Accessibilità. Info pratiche per lo spettatore

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento dell’acquisto.

Cosa significa accessibilità’ per il Teatro Mercadante di Cerignola?

Accessibilità significa creare uno spazio fisico e di pensiero per tutti i corpi che sono stati sempre esclusi dalla narrazione e dalla storia del teatro europeo.

Proveremo a rendere fruibili spettacoli di danza e di teatro a persone con vari tipi di disabilità.

Come lo faremo?

Grazie alla collaborazione dell’associazione Al di qua Artists, la prima associazione di categoria composta da artisti con disabilità.

Accessibilità non sarà una parola chiave solo per il pubblico, ma anche per gli artisti con disabilità che attraverseranno il Teatro Mercadante di Cerignola.

Quali saranno gli appuntamenti?

  • Il 5 gennaio lo spettacolo di Silvia Gribaudi “Graces” sarà fruibile alle persone sorde, cieche e ipovedenti, oltre a persone con disabilità motoria.
    Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello consegneranno all’entrata del Teatro, per chi ne chiederà l’uso, delle audioguide per l’audiodescrizione poetica per persone cieche e ipovedenti.
    Diana Anselmo e le traduttrici Lis si occuperanno di tradurre tutto per il pubblico sordo.
  • L’8 marzo nel cartellone del Teatro Ragazzi presenteremo lo spettacolo PETER PAN della Compagnia Factory Transadriatica con la regia di Tonio De Nitto.
    Nel pomeriggio dello stesso giorno verrà presentato il libro della professoressa e docente dell’Università La sapienza di Roma Dalila Flavia D’Amico, “Lost in translation: Le disabilità in scena” sarà presente l’autrice e di due artisti di Al di Qua Artists: Aristide Rontini e Chiara Bersani.

Per maggiori informazioni scrivere a info@teatromercadantecerignola.it con oggetto “Accessibilità”.